Loading Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

ARTICLE

Sole: come esporsi in sicurezza

Sole: come esporsi in sicurezza

Quando arriva la stagione estiva sappiamo tutti quanto sia importante bere molta acqua, evitare le ore più calde ed esporsi al sole sempre con una protezione solare.

Più di ogni altra cosa senti la necessità di vederti con un colorito sano, ambrato quello che comunemente viene chiamato “Sun kissed”. Spesso per raggiungerlo si usano degli escamotage che sono tutto tranne che salutari.

Falsi miti come “se non metto la crema mi abbronzo più facilmente” o “oggi è nuvolo e non mi scotto” sono solo alcune delle convinzioni diffuse sull’utilizzo della crema solare.

Non è solo un tema legato all’invecchiamento precoce della pelle ma si tratta di prevenzione, non mettere la crema infatti può provocare delle conseguenze gravi.

 

Proteggere la pelle dal sole

Troppo sole fa male ma anche evitarlo non fa bene”. Ad affermarlo è il famoso medico sudafricano Frank Lipman.

Il nostro corpo, infatti, utilizza la luce solare per produrre Vitamina D indispensabile per le ossa, per rafforzare il sistema immunitario e proteggerci contro il cancro.

Nonostante siano tanti gli aspetti positivi legati al sole ci sono alcuni accorgimenti, come applicare la crema solare che spesso facciamo fatica a mantenere come sana e buona abitudine.

“Mi sono dimenticato”, “non ho voglia”, “sono già abbronzato” sono solo alcune delle scuse che avrai detto o sentito dire almeno una volta.

Sappiamo che è importante proteggerci, ma anche quanto sia facile essere confusi su quale fattore di protezione utilizzare, conoscere il nostro fototipo e scegliere la crema più adatta per le tue esigenze. Qui puoi trovare alcune risposte alle 10 domande che tutti ci facciamo sui solari e che speriamo possano aiutarti a fare un po' di chiarezza sull’argomento 

 

Cosa (Non) indica L’SPF

Partiamo dalla definizione di SPF, che è un acronimo di Sun Protector Factor e indica quanto un prodotto ci protegge dai raggi UVB.

Sono infatti proprio i raggi UVB che inducono il rossore sulla pelle, che conosciamo con il nome di eritema. Ed è proprio questo lo strumento con cui si calcola l’SPF di un prodotto.

Non vogliamo annoiarti parlando di matematica ma, l’SPF indica quanta energia luminosa in più serve a indurre rossore su pelle protetta con la crema rispetto a pelle non protetta.

Non indica perciò un tempo e non indica nemmeno una percentuale di protezione.

In concreto, SPF100 non significa che sei protetto al 100%, o che puoi applicare la crema ogni 100 minuti e neanche che puoi stare al sole più tempo.

 

Non è solo questione di pelle

Raggi solari, acqua del mare, cloro della piscina, sabbia e vento sono solo alcune delle cause che possono mettere a dura prova, non solo la pelle, ma anche i tuoi capelli.

Anche loro necessitano di attenzioni e in commercio puoi trovare olii, creme con SPF che possono proteggere la tua chioma dai danni.

Se nonostante gli accorgimenti, dopo l’estate appaiono disidratati, crespi, ruvidi e fragili ti consigliamo, oltre ad applicare maschere per nutrire i capelli, di lavorare “dall’interno” con gli integratori.

Noi ne abbiamo creato uno che dona forza a capelli e unghie e migliora l’aspetto della pelle, che può aiutare nei cambi di stagione o in periodi dove il sole può indebolire il cuoio cappelluto e la pelle.

5 consigli che devi tenere a mente sui solari

In questo articolo non vogliamo elencarti quelle che sono le migliori creme in commercio o dirti di evitare di esporti al sole nelle ore più calde, ma darti 5 consigli che devi assolutamente conoscere sulle caratteristiche e sull’utilizzo del prodotto.

Ocean friendly

Negli anni 90 la comunità scientifica ha studiato l’impatto dei filtri solari sull’ambiente marino scoprendo che tra quelli ritenuti dannosi per la barriera corallina troviamo molti di quelli presenti nelle creme in commercio come il benzophenone- 3 (BP3), l’oxymethyl cinnamate (OMC), l’octocrylene (OC) e il sulisobenzone.

Solo nei mari tropicali vengono rilasciate dalle 6.000 alle 14.000 tonnellate di creme l’anno che raggiungono le barriere coralline. Questo provoca che alcune specie come i coralli, i cavallucci marini e i ricci siano in serio pericolo.

Per questo preferire marchi cosmetici che producano solari sicuri per l’ambiente è un modo semplice di fare la differenza e proteggere l’ambiente.

Sono molto facili da riconoscere perché sull’ etichetta compare la dicitura Reef friendly, conforme al Trattato Coralli delle Hawaii o Ocean respect…un motivo in più per leggere l’etichetta con più attenzione 😉

Water resistant è meglio

Un altro accorgimento per salvaguardare le nostre acque è scegliere solari water resistant ovvero resistenti all’acqua.

Rimangono di più sulla pelle e non si disperdono nelle acque causando così l’inquinamento.

Il tempo conta

Evitare l’abbronzatura a macchie è possibile. Come? Applicando la crema preferibilmente all’ombra, 20/30 minuti prima dell’esposizione e su pelle asciutta.

Il consiglio è quello di applicarla prima di uscire di casa e lasciare che asciughi prima di raggiungere la spiaggia, così da evitare antipatiche striature rosse sulla pelle.

Questo non ti esime però dal riapplicarla più volte durante la giornata e dopo il bagno 😉

 Ad ogni corpo la propria quantità

Gli specialisti dicono che la quantità corretta da applicare è di circa 2mg di crema solare per centimetro quadrato di pelle, anche se dipende non solo dalla parte del corpo ma anche dal peso e dall’altezza.

Per gli adulti sono necessari 35ml di prodotto che corrispondono a sette cucchiaini di crema mentre per i bambini tra un quarto e la metà di questo quantitativo.

 Anche le creme hanno una scadenza

 Se non hai terminato la crema solare dell’anno scorso o come spesso capita tieni nel ripostiglio creme degli anni passati, prima di utilizzarle, ti consigliamo di controllare le scadenze.

Ma dove viene indicata? Sulla confezione troverai una M associata ad un numero, che sta ad indicare i mesi entro i quali utilizzare il prodotto.

Se, ad esempio, troverai, 12M significa che dal momento dell’apertura potrete utilizzarla per un anno.

 

Hai trovato utili i nostri consigli?

Ci segui già su Instagram?

Entra a far parte della nostra community

 

Commenta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Prodotti correlati

Liquid error (sections/main-article line 224): product form must be given a product
Prezzo scontato