Loading Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

ARTICLE

Cibi che migliorano l'umore - pattern lamponi

Quali sono i cibi che migliorano l'umore?

Le giornate no capitano a tutti.
Alcuni giorni ci si sveglia proprio con il piede sbagliato.
In altri, sono gli eventi che accadono durante la giornata a metterci di cattivo umore.

In momenti come questo, ci sembra che tutto vada per il verso sbagliato.
Bisogna, quindi, fermarsi, respirare e cercare di svoltare la giornata facendo un’attività che possa aiutare il nostro umore: attività fisica, un po’ di sole aiutano a produrre l’ormone della felicità.
Prendere un integratore per il rilassamento, come Relax360, che aiutano ad alleviare ansie e preoccupazioni.

Alimentazione e buonumore sono da sempre connessi. Non si parla solo di mangiare il nostro cibo preferito: senza dubbio può aiutare a essere più felici.
Ma ciò di cui ci nutriamo influisce davvero sul nostro umore, migliorandolo o peggiorandolo.

Ma quindi esistono davvero alimenti in grado di renderci più felici?

Il cibo e il buonumore

Conosci la serotonina? È detta anche l’ormone della felicità e tra le sue funzioni c’è anche quella di regolare il nostro umore. Ha molte altre importanti funzioni, come quello di regolare il ciclo del sonno, l’appetito e la temperatura corporea.
Questo componente chimico viene regolarizzato dal triptofano, un amminoacido contenuto in alcuni cibi che possiamo chiamare “i cibi del buonumore”.

Quali sono questi alimenti?

Un cubetto (o due) al giorno

Cioccolato e cacao fanno benissimo al nostro corpo.
Grazie al triptofano, aiuta a regolare i livelli di serotonina.
È inoltre ricco di antiossidanti e minerali come magnesio, zinco e ferro, elementi che aiutano la memoria e il sistema immunitario.

Quindi, mangiare un paio di cubetti di cioccolato ogni giorno, ci rende più felici. Qualcuno è rimasto sorpreso?
Consigliamo il cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao, perché contiene zucchero in minori quantità.

Alternative: il triptofano è contenuti anche in frutta secca, latticini, legumi, nelle verdure di colore verde, nella carne e nel pesce.

Il frutto del buonumore

Mangiare una banana come snack potrebbe riportare il buonumore: ricche di fibre, un aiuto per digerire.
Le banane sono ricche di vitamina B6, che aiuta ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale e stimola la produzione di serotonina e dopamina, un altro ormone della felicità.
La vitamina B6 è anche ritenuta essenziale per migliorare l’umore.

In alternativa alla banana, puoi provare papaya e datteri che hanno proprietà molto simili.

Omega 3 e dove trovarlo

Pesci come salmone, sgombro e tonno sono ricchi di Omega 3, quelli che possiamo chiamare “grassi buoni”. Nonostante siano altamente benefici per noi, il nostro corpo non li produce. L’Omega 3 è strettamente correlato al buon umore, specialmente a ormoni come la serotonina.
Se non ami mangiare il pesce, puoi integrare questo importante nutriente con un integratore, come il nostro Omega3.

Meglio evitare invece

Sappiamo quindi che alcuni alimenti possono metterci di buon umore.
Esistono anche cibi che possono fare il contrario? Purtroppo, sì e non sono pochi.

  • Alimenti ricchi di grassi saturi, come fritti, insaccati e cibi in stile “fast food”, che potrebbero stressare il corpo.
  • Il caffè e bevande energetiche, che possono provocare una sensazione di ansia, oltre a disturbare il ciclo del sonno.
  • Cibi e bevande ricchi di zuccheri, che danno solo una momentanea sensazione di euforia appena mangiati.

Questo non significa che dobbiamo privarci completamente di questi alimenti.
La cosa importante è avere un’alimentazione il più possibile bilanciata, ricca di fibre, proteine, carboidrati e grassi buoni.
Saltuariamente però, possiamo concederci anche quegli alimenti considerati da “evitare”. 

Commenta

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Prodotti correlati

Liquid error (sections/main-article line 224): product form must be given a product
Prezzo scontato