ARTICLE

La Melatonina per dormire. Uno dei rimedi più efficaci, ma...
Quali sono i benefici della melatonina?
La Melatonina è uno dei rimedi più comuni per dormire. Scopriamo assieme se è il rimedio giusto. Innanzitutto è bene precisare che la Melatonina può essere presente negli integratori solo fino a 1mg per dose giornaliera. Sopra questa soglia è considerata un medicinale ed è illegale la presenza negli integratori. Diffidate perciò quando vedere pubblicità di integratori per dormire con all'interno dosaggi elevati di Melatonina. Ma che cos'è la Melatonina?
La Melatonina è un ormone sensibile alla luce, che è prodotto dalla ghiandola pineale del cervello e controlla il ciclo del sonno.Alcuni studi suggeriscono che assumere la Melatonina per dormire sia un ottimo rimedio. In particolare, lo studio condotto nel 2012 da Ferracioli-Oda, Qawasmi e Bloch, che potete trovare qui, ha dimostrato che la Melatonina riduce il tempo per addormentarsi, aumenta le ore di sonno e ne migliora la qualità complessiva.
E' la cosa migliore usare la melatonina da sola?
Qui da gofor360, però, non ci accontentiamo facilmente. Abbiamo perciò voluto scavare un po' più a fondo, per capire se ci fossero anche altri rimedi, oltre alla Melatonina, per dormire. Dopo vario lavoro e studio, i nostri chimici, confrontandosi anche con i medici che collaborano con noi, sono giunti alla seguente conclusione: la Melatonina è un ottimo rimedio per dormire, ma può essere "potenziata" con altre sostanze. In particolare, abbiamo deciso di potenziare la nostra formulazione con Valeriana, Passiflora, Escolzia e Biancospino.
Cosa fanno queste sostanze?
La Valeriana favorisce il rilassamento assieme all'Escolzia e al Biancospino. Quest'ultimo, inoltre, favorisce anche il funzionamento dell'apparato cardiovascolare. La Passiflora, invece, aiuta contro lo stress, contribuendo quindi al benessere mentale.Un prodotto come il nostro, quindi, con all'interno non solo la Melatonina ma anche altre sostanze naturali, può avere un'efficacia maggiore nel contrastare l'insonnia. Ricorda che riuscire a dormire vuol dire affrontare le giornate più riposati e questo può essere determinante se si studia o si lavora.
Commenta
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.