Cistite? Sai quali sono i cibi da evitare?
La cistite è un disturbo che colpisce spesso… andiamo a vedere insieme i cibi assolutamente da evitare!
La cistite è una infezione dell’apparato urinario, che colpisce con maggior frequenza le donne a causa della conformazione anatomica. I sintomi sono piuttosto fastidiosi e vanno dal bruciore durante la minzione a un senso di continuo bisogno di urinare, fino ad arrivare nei casi più gravi ad ematuria. Si stima che almeno il 50% delle donne ha almeno un episodio di cistite durante la propria vita.
Quali cibi devo evitare?
Veniamo ora ai cibi da evitare se si soffre di cistite e che comunque sarebbe meglio limitare per prevenirla. Essenziale è idratarsi e consumare cibi che rendano l’organismo acido.Prima di tutto bisogna bere almeno 2/2,5 l di acqua al giorno. In questo modo si riesce a pulire la vescica e sarà più facile eliminare i batteri ivi contenuti.I cibi da evitare sono quelli contenenti zuccheri semplici. Questi sono il nutrimento preferito dai batteri, che di conseguenza proliferano nella vescica nutrendosi e aumentando l’infiammazione. Fondamentale è consumare adeguata frutta e verdura, che aiutano a regolarizzare la funzione intestinale. Altra cosa da fare è ridurre i grassi saturi che favoriscono l’irritazione della vescica. Per finire, si sconsiglia il consumo di alimenti fritti. Molto meglio delle cotture più semplici, come quella alla griglia o al vapore.Per rendere le urine acide è necessario consumare alimenti acidificanti e ridurre quelli ad azione alcalinizzante. Per fare ciò è opportuno consumare almeno una porzione di verdura a pasto, 3 porzioni di frutta al giorno, preferendo i frutti di bosco come i mirtilli, cereali integrali poco raffinati, yogurt e kefir che sono anche ricchi di fermenti lattici.
Basta solo mangiare sano?
È anche consigliata l’assunzione di integratori alimentari a base di fermenti lattici, D-mannosio e frutti rossi.Durante la fase di infiammazione i cibi da evitare assolutamente sono: le bevande alcoliche, tutti i dolci e gli alimenti contenenti zucchero, caffè, tè, bibite, fritti e grassi saturi (come il burro).